Archivi categoria: Andarpermonti

Il gruppo Andarpermonti nasce nell’estate del 2004 su iniziativa di un gruppo di genitori amanti della montagna per proporre ai propri figli, gran parte alle scuole superiori, un’estate diversa alla scoperta delle bellezze naturali della montagna Friulana.
L’organizzazione e la pianificazione delle gite erano molto semplificate e pensate principalmente per colpire la curiosità dei ragazzi, che altrimenti non avrebbero partecipato volentieri, anche se una volta partiti facevano gruppo dimenticando subito la fatica del percorso.
E’ nato così un cammino, non solo nel senso pratico del termine, anche per noi genitori, che ci ha portato a cercare un senso diverso, più compiuto, di quanto stavamo facendo. Abbiamo così iniziato a strutturare ogni gita, cercando un filo conduttore per ognuna: la bellezza di un percorso, la vetta con un ampio panorama, arrivando infine agli incontri con persone del posto che ci hanno accompagnato nella scoperta di storie, ambienti e luoghi che non conoscevamo. Avendo sempre bene in mente che il raggiungimento della “vetta” non era il vero fine della giornata. La fatica del cammino e della salita non dovevano essere un peso, lo scotto da pagare per raggiungere la meta, ma un momento di difficoltà da condividere camminando insieme perché sapevamo che, fidandoci della nostra guida del momento, quanto ci aspettava alla fine della fatica era una cosa bella.
Nel frattempo i ragazzi sono diventati grandi e hanno preso strade diverse, ma noi manteniamo sempre viva la nostra attività per condividere questa ricerca di bellezza e voglia di amicizia con chi vuole camminare insieme a noi.
In attesa delle prossime escursioni…

Paolo Andreoli

Andarpermonti – Pellegrinaggio a Luggau

Andarpermonti – Gite estive 2015

Sabato e Domenica 27/28 Giugno

“Pellegrinaggio Forni-Maria Luggau”,

Udine, 19 Maggio 2015

Cappella Veranis, poco prima dell'arrivo.

Cappella Veranis, poco prima dell’arrivo.

Come ogni anno ci uniamo alla comunità di Forni Avoltri in questo pellegrinaggio centenario.

Pubblichiamo questo avviso con largo anticipo per ricordarvi che è assolutamente necessario iscriversi entro il 02 Giugno per permettere all’organizzatore di prenotare i posti letto a Luggau.

L’iscrizione si effettua a questo link:

Modulo Iscrizione.

Inoltre qui trovate il

Volantino Pellegrinaggio Luggau 2015,

ontenente le necessarie indicazioni.

Per ulteriori informazioni contattare:

Onorio Martinuzzi, cell. 339 1106618

La Redazione

Andarpermonti – Gite estive 2015

Andarpermonti – Gite estive 2015

Venerdì 01 Maggio – “La valle perduta”, in cammino verso Frasseneit

Udine, 24 Aprile 2015 (Aggiornamento)

Vi invitiamo a una facile gita tra i borghi dimenticati della Val Tramontina.

Frasseneit

Frasseneit

Frasseneit, piccolo borgo abbandonato in comune di Tramonti di Sopra, diventa meta di due viaggi paralleli: quello fisico di una camminata verso un luogo antico che ci parla della vita semplice e difficile di un tempo; quello della fantasia dell’autore del libro “La valle perduta”, ambientato in questi luoghi, che si produrrà in una vera e propria presentazione itinerante. La presenza di un nativo di Frasseneit e dello scrittore ci accompagneranno lungo il cammino con le loro storie e racconti.

"La Valle perduta" di Giorgio Madinelli

“La Valle perduta” di Giorgio Madinelli

Per vedere il volantino dedicato clicca qui: La valle perduta, in cammino verso Frasseneit.

E per chi vuole saperne di più vi diamo due link interessanti:

http://dolomitidxtagliamento.altervista.org/blog/ricovero-ex-scuola-530-m/

http://www.latanadellorso.altervista.org/valle%20perduta/pagina.html

Vi consigliamo inoltre di iscrivervi qui sul sito nella pagina apposita (cliccate qui).

Quindi non ci sono più scuse, tenetevi liberi!

La Redazione

Gita Invernale 2014

Pubblichiamo la galleria fotografica della gita invernale: Nei luoghi dei Moti insurrezionali friulani (1864), sulle orme della “Banda di Navarons”.

Udine 10.01.2015

Riceviamo e pubblichiamo un breve racconto della giornata:

Il 3 gennaio si è svolta l’ annuale gita invernale del gruppo Andar per Monti. La gita si è svolta nei pressi di Navarons, bel borgo in comune di Meduno (PN) sconosciuto ai più, ma il cui nome rimane scolpito nelle pagine del Risorgimento Italiano. La  vicenda, dimenticata dalla storia, è stata riscoperta negli ultimi anni  grazie alla curiosità e dedizione di un appassionato che ha ricostruito le dinamiche raccogliendo i documenti a cui ha unito i frammenti di storia popolare giunti ai giorni nostri. I luoghi da noi visitati sono stati quelli tra cui è stata preparata l’insurrezione concepita da Mazzini per la liberazione delle Venezie ancora sotto il dominio austriaco, ed in particolare il luogo in cui vennero fabbricate 550 bombe “alla Orsini”, prototipo di bomba a mano che sarebbero servite con altri armamenti a portare avanti la lotta armata per l’indipendenza. Tralasciando i particolari accaduti nel lontano 1864, la dedizione e la passione che questi uomini hanno dedicato alla loro missione così pericolosa per le loro vite, attaccati ad un ideale che per loro era tutto, non possono che far nascere una domanda: cosa cercavano? Dopo la visita alla Fous di Marcat (così si chiama il luogo dove venivano fabbricate le bombe), il gruppo si è spostato senza perdite alla baita della Comunità di Navarons in cima al Col Maour dove ha dato fondo alle cospicue libagioni. Dopo il momento conviviale, il gruppo è tornato al punto di partenza per poi spostarsi all’ abitato di Navarons dove è stato possibile visitare il Museo Casa Andreuzzi dove sono raccolti reperti storici appartenuti ai garibaldini, nonché documenti che attestano i legami tra il medico Antonio Andreuzzi e Garibaldi. La piacevole giornata ha avuto conclusione poi tra le vie di Navarons a riscoprire altri luoghi emblematici per la vicenda storica. (Michele Camponogara)

A seguire trovate inoltre una breve galleria fotografica della gita.

Buona visione.

La Redazione

Gita Invernale 2014

Pubblichiamo  il volantino della prossima gita invernale: Nei luoghi dei Moti insurrezionali friulani (1864), sulle orme della “Banda di Navarons”.

Udine 31.12.2014

troi da li fous foto

A seguire trovate il volantino della prossima gita invernale che si svolgerà sabato 03 gennaio 2015.

il Troi da li Fous

Qui potete trovare tutte le indicazioni necessarie e i link per eventuali approfondimenti storiografici.

La Redazione