Udine, 01 settembre 2014
Riceviamo e pubblichiamo una breve galleria fotografica relativa alla gita al Castello di Partistagno – Attimis.
Buona visione
La Redazione
Il gruppo Andarpermonti nasce nell’estate del 2004 su iniziativa di un gruppo di genitori amanti della montagna per proporre ai propri figli, gran parte alle scuole superiori, un’estate diversa alla scoperta delle bellezze naturali della montagna Friulana.
L’organizzazione e la pianificazione delle gite erano molto semplificate e pensate principalmente per colpire la curiosità dei ragazzi, che altrimenti non avrebbero partecipato volentieri, anche se una volta partiti facevano gruppo dimenticando subito la fatica del percorso.
E’ nato così un cammino, non solo nel senso pratico del termine, anche per noi genitori, che ci ha portato a cercare un senso diverso, più compiuto, di quanto stavamo facendo. Abbiamo così iniziato a strutturare ogni gita, cercando un filo conduttore per ognuna: la bellezza di un percorso, la vetta con un ampio panorama, arrivando infine agli incontri con persone del posto che ci hanno accompagnato nella scoperta di storie, ambienti e luoghi che non conoscevamo. Avendo sempre bene in mente che il raggiungimento della “vetta” non era il vero fine della giornata. La fatica del cammino e della salita non dovevano essere un peso, lo scotto da pagare per raggiungere la meta, ma un momento di difficoltà da condividere camminando insieme perché sapevamo che, fidandoci della nostra guida del momento, quanto ci aspettava alla fine della fatica era una cosa bella.
Nel frattempo i ragazzi sono diventati grandi e hanno preso strade diverse, ma noi manteniamo sempre viva la nostra attività per condividere questa ricerca di bellezza e voglia di amicizia con chi vuole camminare insieme a noi.
In attesa delle prossime escursioni…
Paolo Andreoli
Udine, 01 settembre 2014
Riceviamo e pubblichiamo una breve galleria fotografica relativa alla gita al Castello di Partistagno – Attimis.
Buona visione
La Redazione
Domenica 25 Maggio 2014 si svolgerà la seconda gita Estiva 2014 del gruppo Andarpermonti.
Facile gita sulla pedemontana di Attimis con visita al castello di Partistagno e al vicino Monastero Santa Maria degli Angeli dove incontriamo la comunità delle Suore Clarisse.
Il percorso è per Turisti, i particolari nel volantino.
Per prendere visione del regolamento generale delle escursioni andate a questa pagina.
Per iscriversi alla escursione andate a questa pagina.
Per chi volesse approfondire si consigliano i seguenti link:
http://www.castellipatriarcali.it/contents/menu/id/3;11;39/
http://www.turismofvg.it/Castelli/Castello-di-Partistagno
http://www.prolocofaedis.it/parco_archeologico_della_terra_dei_castelli.html
Per ogni informazione sul percorso e sull’organizzazione della gita, meteo e quant’altro, rivolgersi a:
Livio Rieppi (333-1287715).
Udine 17 maggio 2014
La Redazione
Come consuetudine ormai consolidata, anche per questo anno 2014 il gruppo escursionistico Andarpermonti vi propone di aderire al Pellegrinaggio al Santuario “Madonna della Neve” a Luggau (Austria) organizzato e guidato dalla parrocchia di Forni Avoltri. Continua la lettura di Andarpermonti: Pellegrinaggio a Maria Luggau
Udine, 27 Aprile 2014
A seguire pubblichiamo un breve resoconto della gita e le foto relative.
La Redazione
(di Michele Camponogara)
Dopo la pausa invernale riprendono le gite estive del Delfino, prima uscita la Forchia Granda in Val Tramontina.
Per essere la prima gita di quest’anno ha una tipologia un po’ inusuale per i canoni standard; 650 metri di dislivello in ambiente totalmente escursionistico! Ma i partecipanti sono accorsi con uno scopo ben preciso: fotografare e annusare la rarissima Dafne Blagayana.
I primi metri sono duri, ma l’accompagnatore sa il fatto suo e intervalla la fatica a delle piacevoli soste per far notare particolarità presenti della flora locale, quali piante carnivore e relitti glaciali.
Dopo un infido canalino, un pulpito panoramico apre la vista sul Lago di Redona; poco sopra il percorso si appiana e il gruppo si gode la bella passeggiata nel bosco. Passato un canale si riprende a salire faticosamente in un bosco di faggio tra tappeti di foglie. In alto si intravede sempre più netta l’apertura tra gli alberi finché finalmente arriviamo alla Casera Forchia in Forchia Granda.
In casera troviamo degli ospitali cacciatori che ci offrono la polenta e un buon caffè. Ci informano inoltre che l’oggetto della nostra ricerca si trova una cinquantina di metri più in alto sul versante settentrionale della Dassa; subito saliamo a fotografarla e a goderci il panorama sulla Val Silisia e il Lago di Selva.
Per il rientro ci concediamo una piccola deviazione in Forchia Piccola, ottima per evitare di ridiscendere sul ripido bosco dell’ ultima parte di salita. Al rientro, ottimo spuntino con “pitina” e “formai tal cit” alla Locanda al Lago, da Michele.
Tirando le somme dodici partecipanti, due ritirate, tre quasi – dispersi, due escursionisti solitari che sapendo della gita tramite web, sono venuti a salutarci.
Michele
Venerdì 25 Aprile 2014 si svolgerà la prima gita Estiva 2014 del gruppo Andarpermonti.
Si va in val Tramontina, alla scoperta della “Dafne Blagayana”.
Questa escursione accomuna un percorso interessante e variegato, poco faticoso e molto panoramico sul lago di Redona e la bassa Val Silisia, con la ricerca della “Dafne Blagayana”. Questo è un piccolo arbusto strisciante sempreverde dalla bianca fioritura profumata, una autentica rarità in quanto specie balcanica conosciuta solo in pochissime località delle Prealpi Carniche e rintracciabile per aree limitatissime in alcuni siti della Val Silisia nel mese di aprile.
Da Faidona breve visita al borgo di Muinta sulla passerella sospesa sul lago. Per sentiero si raggiunge la Forchia Granda e l’ omonimo ricovero. Si prosegue per la Forchia Piccola alla ricerca della rara Dafne Blagayana.
Il percorso è per Escursionisti, i particolari nel volantino.
Per prendere visione del regolamento generale delle escursioni andate a questa pagina.
Per iscriversi alla escursione andate a questa pagina.
Per chi volesse approfondire si consigliano i seguenti link:
http://dolomitidxtagliamento.altervista.org/blog/ricovero-forchia-granda-932-m/
http://flora.uniud.it/scheda.php?id=1300
Per ogni informazione sul percorso e sull’organizzazione della gita, meteo e quant’altro, rivolgersi a:
Michele Camponogara, 339-2101510.
Udine 23 marzo 2014
La Redazione