Il gruppo Andarpermonti nasce nell’estate del 2004 su iniziativa di un gruppo di genitori amanti della montagna per proporre ai propri figli, gran parte alle scuole superiori, un’estate diversa alla scoperta delle bellezze naturali della montagna Friulana.
L’organizzazione e la pianificazione delle gite erano molto semplificate e pensate principalmente per colpire la curiosità dei ragazzi, che altrimenti non avrebbero partecipato volentieri, anche se una volta partiti facevano gruppo dimenticando subito la fatica del percorso.
E’ nato così un cammino, non solo nel senso pratico del termine, anche per noi genitori, che ci ha portato a cercare un senso diverso, più compiuto, di quanto stavamo facendo. Abbiamo così iniziato a strutturare ogni gita, cercando un filo conduttore per ognuna: la bellezza di un percorso, la vetta con un ampio panorama, arrivando infine agli incontri con persone del posto che ci hanno accompagnato nella scoperta di storie, ambienti e luoghi che non conoscevamo. Avendo sempre bene in mente che il raggiungimento della “vetta” non era il vero fine della giornata. La fatica del cammino e della salita non dovevano essere un peso, lo scotto da pagare per raggiungere la meta, ma un momento di difficoltà da condividere camminando insieme perché sapevamo che, fidandoci della nostra guida del momento, quanto ci aspettava alla fine della fatica era una cosa bella.
Nel frattempo i ragazzi sono diventati grandi e hanno preso strade diverse, ma noi manteniamo sempre viva la nostra attività per condividere questa ricerca di bellezza e voglia di amicizia con chi vuole camminare insieme a noi.
In attesa delle prossime escursioni…
CAMMINO DELLE PIEVI: S. Maria Annunziata e dei S.ti Ilario e Taziano,
Carissimi, domenica 7 luglio l’Associazione Sportiva R.D. Il Delfino – Andarpermonti propone un’escursione denominata “Cammino delle Pievi”. Questa escursione prevede la visita a due Pievi quella di S. Maria Annunziata e quella dei S.ti Ilario e Taziano.
Ritrovo e partenza da Udine dalla Chiesa di San Giuseppe in Viale Venezia alle ore 07:30.
Si richiede l’iscrizione entro il giorno 5 luglio su: http://www.ildelfinoudine.it/iscrizioni/andar-per-monti/
L’Associazione Sportiva Il Delfino di Udine domenica 2 giugno ha organizzato il pellegrinaggio Fragielis – Castelmonte, quest’anno oltre i nostri soci si sono aggregati dei nuovi amici, arrivati in bici da Saronno la “Birota Viatur”.
I “viandanti in bicicletta” sono stati appena 24 ore in Friuli, ma intense e piene di significato. Hanno percorso 530 chilometri in 25 ore da Saronno a Castelmonte in bici a staffetta da 5 persone, effettuando ognuno 30 chilometri, più il tratto finale percorso da tutti di km 9 da Cividale a Castelmonte. Questo è stato il 15° pellegrinaggio ad un Santuario Mariano, uno ogni anno, sono stati anche a Lourdes e Czestochowa.
L’incontro con Ercole Galli e con le persone dell’associazione Astra è stato un piacevole imprevisto, una prorompente presenza positiva che mi ha colpito.
Insieme abbiamo vissuto dei momenti forti, intensi, rapporti di amicizia vera.
Volendo sintetizzare in una frase, quanto mi hanno lasciato dico che: “se riconosco la preferenza, l’essere amato, allora mi metto in movimento, creo relazioni, cerco l’altro, sono pieni di gioia e con il desiderio di incontrare”.
Con Ercole ci eravamo sentiti per telefono e mi aveva proposto un tema da elaborare per un piccolo intervento: “Cosa regge l’urto del tempo nell’esperienza sportiva?” Ho risposto con questa frase: ”nell’esperienza sportiva il tempo non ha scalfito l’entusiasmo e l’impegno, nemmeno le circostanze non favorevoli (genitori anziani, malattia, ecc.). Nonostante tutto mi scopro disponibile ed entusiasta delle iniziative che mi vengono proposte. Credo che il segreto di tanta bellezza è in una ricerca di familiarità con l’origine cristiana, il rapporto con Cristo nella Chiesa e “il desiderio” di vedere realizzato quel progetto che per un attimo ho intuito come un bene per gli altri e per me”.
L’ “entusiasmante” Ercole ci ha ringraziati e salutati invitandoci a Saronno in febbraio 2020 per dare un contributo della nostra esperienza durante una serata dedicata alla montagna. Luigi Valente
A seguire breve galleria foto
Salendo alla chiesetta dei Tre ReAlla chiesetta di Santa Lucia di FragielisAlla chiesetta dei Tre ReSalendo alla seconda stazioneFoto di gruppo con l’Ass.sp. AstraFinalmente si pranza
02 giugno: pellegrinaggio da Fragielis a Castelmonte
In questa escursione-pellegrinaggio seguiremo le tracce dei pellegrini che salivano al Santuario di Castelmonte dalla Valle dello Iudrio provenendo dalla vicina Slovenia. Lungo le antiche mulattiere si attraversano vigneti ed ombrosi boschetti incontrando due la più antiche chiesette della zona, S. Lucia a Fragielis e la Chiesetta dei tre Re poco distante dal Santuario.
Durante il percorso sono previste tre stazioni del rosario.
Sono previsti due percorsi:
Percorso A: difficoltà E (Escursionistico), dislivello 440 m, lunghezza 11 km.
Percorso B: difficoltà T (Turistico), dislivello 100 m, lunghezza 4 km.
Si richiede l’iscrizione alla gita entro il giorno giovedì 30 maggio a questo link
Invece qui trovate il volantino della gita con tutte le notizie.
Con domenica 12 maggio cominciano le gite estive del gruppo escursionistico Andarpermonti.
Iniziamo con una facile escursione adatta a tutti, specialmente a famiglie con bambini.
Visiteremo il Biotopo di Flambro dove potremo ammirare fiori unici al mondo, endemismi rari, piante carnivore e relitti glaciali. A far da teatro un ambiente ormai unico in Italia con le ultime risorgive rimaste ancora allo stato naturale e la splendida struttura del Mulino Braida ad accoglierci.
Si richiede l’iscrizione alla gita entro il giorno 10 maggio, compilando in ogni sua parte il modulo che trovate a questolink.
Inoltre a questo secondo linktrovate il volantino dedicato, completo di tutte le informazioni necessarie.
Ecco il calendario delle gite estive previste per l’anno 2019:
12 maggio – Risorgive dello Stella
Facile gita nell’area naturalistica delle risorgive del fiume Stella (Flambro) organizzata in collaborazione con il SIDEF (Sindacato delle Famiglie).
Il programma prevede una facile passeggiata per la visita guidata del parco e del vecchio mulino, pausa pranzo con possibile grigliata (vedere volantino dedicato), pomeriggio con giochi per i bambini.
Difficoltà: T (Turistico).
02 giugno: pellegrinaggio da Fragielis a Castelmonte
La chiesetta dei Tre Re
In questa escursione-pellegrinaggio seguiremo le tracce dei pellegrini che salivano al Santuario di Castelmonte dalla Valle dello Iudrio provenendo dalla vicina Slovenia. Lungo le antiche mulattiere si attraversano vigneti ed ombrosi boschetti incontrando due la più antiche chiesette della zona, S. Lucia a Fragielis e la Chiesetta dei tre Re poco distante dal Santuario.
Sono previsti due percorsi:
Percorso A: difficoltà E (Escursionistico), dislivello 440 m, lunghezza 11 km.
Percorso B: difficoltà T (Turistico), dislivello 100 m, lunghezza 4 km.
07 luglio: Tappa del Cammino delle Pievi
Gita in via di definizione.
15 settembre: Casera Palamaior e Pielungo
Casera Palamaior
Andremo a visitare la casera Palamaior che, situata ai piedi del Monte Taieit, negli anni 1943-45 fu la sede ufficiale della prima formazione della Brigata Osoppo-Friuli; sulla facciata si trova una targa commemorativa a ricordo di quei fatti.
urante l’escursione percorreremo anche una parte del Sentiero Storico che segue per lunghi tratti la linea della Battaglia di Pradis, dove due divisioni italiane, isolate durante la ritirata di Caporetto, furono annientate dalle truppe austro-tedesche.
Sono previsti due percorsi:
Percorso A: difficoltà E (Escursionistico), dislivello 410 m, lunghezza 6 km.
Percorso B: difficoltà T (Turistico), dislivello 300 m, lunghezza 6,8 km.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi andare su "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
Leggi la nostra cookie policy