Santo Natale 2018

Famiglia dei Gagini: Adorazione dei Magi; Genova, Via degli Orefici

«All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva».

Papa Francesco

Auguriamo a tutti i nostri lettori un sereno Natale, nella speranza che ognuno trovi l’inizio della propria strada.

Buon Natale

Andarpermonti news: gita del 30 Dicembre al Monte San Lorenzo

La cima del San Lorenzo

Il borgo di Costalunga

Panorama dal San Lorenzo: Canebola e, sullo sfondo, Musi e Canin (clicca sull’immagine per ingrandire)

Domenica 30 Dicembre 2018 si svolgerà l’uscita di fine anno del gruppo escursionistico Andarpermonti.

Facile escursione sulla pedemontana di Faedis, sul balcone del Friuli Orientale.

Dislivello 300 m circa; lunghezza circa 6 km; difficoltà T (Turistica).

E’ obbligatorio iscriversi entro giovedì 28 Dicembre sul sito della società al seguente link: Modulo iscrizione, specificando se si intende partecipare al pranzo e in quanti.

Eventuali modifiche o aggiornamenti saranno pubblicate sul sito e sulla pagina Facebook della società.

Qui inoltre trovate il Volantino dedicato

Il ritrovo è fissato alle ore 08.30, davanti alla Chiesa di San Giuseppe in viale Venezia.

Riferimenti:

Livio Rieppi                              392 8023382

Michele Camponogara     339 2101510

La Redazione

 

 

 

ANDARPERMONTI News: Album fotografico della gita al monte Orsario

Ecco alcune foto della giornata.

Buona visione!

I torrioni di Monrupino
Doline
Nel bosco
Lo stagno di Percedol
Lo stagno di Percedol
Nel bosco
Nel bosco autrunnale
Carsismo sul monte Orsario
Carsismo sul monte Orsario
Carsismo sul monte Orsario
Carsismo sul monte Orsario
Il Sommaco fiammeggiante
Gotte e anfratti
Gotte e anfratti
Nel bosco
Colori d’Autunno
Colori d’Autunno
Colori d’Autunno
La vedetta del monte Orsario
Foto di gruppo

 

Andarpermonti news: gita del 04 Novembre al Monte Orsario

L’ambiente carsico del Monte Orsario

Domenica 04 Novembre ultima gita estiva del gruppo Andarpermonti.

Si tratta di una escursione naturalistica all’interno di una delle Riserve Naturali Regionali dove potremo ammirare il paesaggio della landa carsica mista al bosco di pino nero e conoscerne i particolari abitanti che popolano questo territorio. A fare da contorno le bizzarre forme che l’acqua nel corso dei secoli ha scolpito, i torrioni, le grotte, doline e campi solcati. Oltre a questo, la storia dell’uomo che da millenni abita questi luoghi.

DISLIVELLO, TEMPI E DIFFICOLTA’.

LUNGHEZZA: 9 chilometri

DIFFICOLTA’: Turistica

DURATA: 4.00 ore

Iscrizione entro venerdì 02 Novembre al seguente link: Modulo iscrizione indicando il numero dei partecipanti (specificando quanti minori accompagnati).

Pubblichiamo inoltre il volantino dedicato, completo di tutte le informazioni necessarie.

Pranzo al sacco.

Come sempre eventuali aggiornamenti o modifiche saranno pubblicati su questo sito e sulla pagina Facebook della società.

Per chi vuole approfondire qui trovate un link interessante: Riserva Naturale del Monte Orsario

ANDARPERMONTI News: Rassegna stampa e foto della gita alle Malghe Porzus

A seguire trovate il comunicato stampa emesso dalla Associazione Partigiani Osoppo-Friuli a conclusione della gita di domenica 14 Ottobre.

Rassegna stampa:

  1. Associazione Partigiani Osoppo-Friuli, questo il link: Sui sentieri dei partigiani
  2. Lo stesso comunicato si trova sul sito AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), a questo il link: Ultime notizie

Qui sotto trovate invece alcune foto dell’evento.

Paolo Andreoli

Porzus: davanti alla casa del Comando
La lapide della casa Comando
Lungo la salita, incrociando il sentiero dei Gappisti
Sulla cima del monte Carnizza
Sulla cima del monte Carnizza
Sulla cima del monte Carnizza, panorama verso ovest
Sulla cima del monte Carnizza, panorama verso ovest
Sulla cima del monte Carnizza, a sinistra le due guide della “Osoppo”
Sulla cima del monte Carnizza, panorama verso nord
Sulla cima del monte Carnizza, panorama verso nord
Dalla cima del monte Carnizza si scende alle malghe
Alle malghe Topli Uorch, Porzus
Alle malghe Topli Uorch, Porzus: il presidente della “Osoppo” racconta
Alle malghe Topli Uorch, Porzus: la lapide con i nomi dei caduti
Alle malghe Topli Uorch, Porzus: la foto ricordo

Fare sport insieme per crescere e divertirsi