ANDARPERMONTI Aggiornamento: ecco il Volantino gita del 14 Ottobre alle Malghe Porzus

14 ottobre: Malghe di Porzus
Le malghe di Porzus

Andiamo sui luoghi dell’Eccidio di Porzûs, uno degli episodi più controversi della Resistenza italiana (Febbraio 1945): l’esecuzione capitale di alcuni componenti della Brigata Osoppo, formazione di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di alcuni partigiani gappisti.

Partiremo da Porzus paese, ripercorreremo parte del percorso dei gappisti lungo sentieri da poco ripristinati seguendo le tracce degli eventi anche con l’aiuto del bel libro “I signori della notte, Partigiani della Osoppo” di F. Marson.  Ci farà da guida Roberto, della Associazione partigiani “Osoppo-Friuli” e, se sarà possibile, incontreremo un “testimone” che all’epoca dei fatti aveva undici anni.

Chi non potesse partecipare alla escursione ci può comunque raggiungere alle malghe per un momento di spiegazione e ricordo insieme.

Al termine della escursione c’è la possibilità di mangiare una pastasciutta presso la “Casa accoglienza Maria Speranza Nostra” a Porzus paese, cui ognuno di noi potrà aggiungere liberamente bibite, vino, salami, formaggi, dolci, altro, per un momento di festa insieme.

Al termine si lascerà un’offerta alle suore che gestiscono la Casa.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 11 Ottobre al seguente link: Modulo iscrizione indicando il numero dei partecipanti (specificando quanti minori accompagnati), quante persone si fermano per il pranzo e cosa si intende portare come extra da condividere fra tutti.

Ecco il volantino dedicato, completo di tutte le informazioni necessarie.

Come sempre eventuali aggiornamenti o modifiche saranno pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook della società.

Difficoltà Escursionistica, dislivello circa 400 m, durata circa 3h 00’/3h 30′.

Riferimento: Paolo Andreoli cell. 347 4829178

ScuolaCalcio 2018-19

In concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico riparte la Scuola Calcio 2018-19

Anche per questo anno, in concomitanza con l’inizio della scuola, ripartono le attività della Scuola Calcio. Il primo incontro sarà lunedì 17 settembre alle ore 17.00 sul campo sportivo della Parrocchia di San Giuseppe (viale Venezia).

La modalità di iscrizione è la stessa degli anni precedenti, con la preiscrizione da effettuarsi entro Domenica 16 settembre sul sito del Delfino a questo link: Modulo Preiscrizione,  indicando nello spazio Oggetto  il titolo SCUOLA CALCIO 2018-19.

Per ogni ulteriore informazione trovate qui in allegato il

Modulo Iscrizione Scuola Calcio 2018-19

che potete scaricare e stampare. Il modulo deve essere consegnato, debitamente compilato in ogni sua parte, ai responsabili dell’attività, alla conferma dell’iscrizione o direttamente sul campo il primo giorno di attività.

Buon inizio anno  a tutti i giovani atleti!

La Redazione

 

ANDARPERMONTI News: Domenica 02 Settembre gita a Malga Senons

02 Settembre: Malga Senons, Val Settimana

Escursione culturale e naturalistica in compagnia degli autori del libro “Degli antichi sentieri” (La Chiusa Edizioni, Chiusaforte), Giorgio Madinelli e Andrea Fiorot. Ci porteranno nei luoghi descritti nel volume e in particolare alla malga Senons. Conosceremo i luoghi, le storie, e il pastore che qui porta all’alpeggio la sua piccola mandria e fa il formaggio che potremo degustare e perché no, portarci a casa.

Dal parcheggio risaliamo la strada forestale chiusa al traffico motorizzato fino Malga Senons.

Per chi lo desidera è possibile proseguire il cammino sul sentiero CAI n.393 che porta in Ciadin di Senons con altri 400 metri di dislivello.

 

DISLIVELLO, TEMPI E DIFFICOLTA’.

DIFFICOLTA’: T la strada forestale, lunghezza 3,5 km, dislivello 360 m, tempi 1 h 15′ sola andata.

DIFFICOLTA’: E il sentiero CAI n.393, dislivello 400 m (760 m tot.), tempi 1 h 30′ (2 h 45′ tot.) sola andata.

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 31 Agosto al seguente link: Modulo iscrizione indicando il numero dei partecipanti (specificando quanti minori accompagnati).

Pubblichiamo inoltre il volantino dedicato, completo di tutte le informazioni necessarie.

Come sempre eventuali aggiornamenti o modifiche saranno pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook della società.

Per chi vuole approfondire qui trovate due link interessanti:

Casera Senòns (1323 m)

ANDARPERMONTI – LA TESTIMONIANZA DI PAOLO AL X° INCONTRO NAZIONALE CDO SPORT 2018

Durante l’incontro annuale, questo anno è il decimo, delle Associazioni iscritte alla Compagnia Delle Opere (CDO) Sport, svoltosi nella bella location di Marina di Massa (MS) dal 21 al 24 giugno, un nostro socio ha presentato un filmato relativo ad una delle attività della società Il Delfino, il Gruppo Escursionistico Andarpermonti.

Durante la breve proiezione il nostro socio ha presentato anche la testimonianza che vi riproponiamo integralmente a seguire.

 

Il gruppo escursionistico Andarpermonti

Buongiorno, io sono Paolo e faccio parte del gruppo escursionistico Andarpermonti.

Nel 2005 un gruppo di genitori, dell’associazione sportiva “Il Delfino”, al termine del periodo scolastico si ritrova con una domanda :”cosa possiamo fare per evitare che i nostri figli adolescenti passino l’estate a cazzeggiare? Cosa possiamo mostrare loro di interessante che li affascini?” La risposta in un tentativo: le “Gite in montagna di una intera giornata”, come descriveranno in seguito i primi volantini.

Dovendo guardare al reale, cioè a ragazzi che con tanti ormoni in circolo e pochi neuroni accesi, ci orientiamo subito verso gite abbastanza lunghe, con qualche difficoltà e magari con qualche tratto attrezzato (ferrate). Non possiamo però dimenticare i genitori poco allenati, per cui pensiamo a percorsi differenziati per difficoltà ma che abbiano lo stesso punto di partenza e un punto di ritrovo comune per l’Angelus ed il pranzo; poi si rientra tutti insieme.

La formula funziona ma gli anni passano, i figli sono all’università fuori città, rimangono i genitori e bisogna ripensare al senso di quello che stiamo facendo. Nelle riunioni scopriamo che alcuni di noi hanno degli amici o conoscenti che si rendono disponibili a farci da guida per scoprire la “bellezza” del territorio friulano. Questo è l0biettivo che ci siamo dati ora, almeno fino a quando la “realtà” non ci interrogherà in maniera diversa.

Mi fermo qui, non serve aggiungere altro, mentre scorrono le immagini delle gite, se non raccontarvi brevemente quella che è stata la mia esperienza personale in questo cammino.

Quando mi sono aggregato, fin dall’inizio di questa storia, al gruppo avevo già maturato una buona esperienza di montagna, mi muovevo con sicurezza ma ero sempre da solo e puntavo alla prestazione (l’escursione più lunga, la ferrata più difficile, l’arrampicata più esposta, il tempo di percorrenza più veloce).

Iniziando ad organizzare le gite del gruppo, lentamente, qualcosa in me cambia.

Portare gente in montagna implica una responsabilità nella “guida”, ma non solo; ormai quelli che porto con me nelle gite di Andarpermonti sono amici e inizio a pensare alla gita da proporre non come “una cosa figa da fare” ma si fa largo in me la voglia di condividere con  questi amici la “bellezza” che ho incontrato sulle montagna. Ogni gita che propongo la provo prima da solo e, durante il percorso, inizio ad accorgermi che nel procedere non ho negli occhi solo il bosco, i prati, le rocce e i torrenti ma mi appaiono sempre più frequentemente i volti delle persone che penso di portare e mi scopro a pensare :“qui forse Silvana si ferma ma, con un aiuto, riesce a passare” oppure :“qui bisogna che gli adulti si fermino e facciano passare i bambini uno alla volta”. L’attenzione all’altro si fa strada, la prestazione non è più fondamentale anche se rimane, ridimensionata, come obiettivo di allenamento e preparazione; non è più lo scopo principale ma è parte del nuovo scopo: condividere con gli amici la bellezza incontrata sui monti.

Il mio cammino continua, sui monti e nella vita, senza badare troppo alle diversità di idee con chi farà un pezzo di strada con me, ma con la sensazione, sempre più forte, che in questa compagnia ci sia una possibilità “buona” anche per me.

Grazie

Paolo

SCUOLA CALCIO – FINE ANNO 2017-18

Lunedì 06 luglio si è svolta l’ultima seduta di allenamento dei ragazzi della Scuola Calcio, seguita da un incontro conviviale con i genitori, gli allenatori Simone e Massimiliano ed il presidente della società.

A seguire riportiamo impressioni, ringraziamenti e saluti di allenatori e presidente.

Massimiliano

E anche quest’anno, in concomitanza con il termine delle lezioni alle scuole elementari, si è conclusa un’altra splendida avventura di Scuola Calcio con la squadra de “Il Delfino“. Sono molto orgoglioso dei bimbi che ho avuto quest’anno in quanto questi sono cresciuti sia dal punto di vista tecnico che (e personalmente aggiungo soprattutto) dal punto di vista comportamentale. Non li conoscevo tutti, molti sono arrivati proprio quest’anno ma insieme abbiamo dato vita ad un bellissimo gruppo. La scuola calcio de “il delfino” infatti offre un ambiente sereno dove nostri i ragazzi possono stare assieme, divertirsi e giocare all’aria aperta allo sport più bello del mondo. Poco altro da aggiungere, se non se non un ringraziamento speciale alla società che mi permette ogni anno di proseguire con questa bellissima iniziativa e a tutti i miei ragazzi che sono in grado di migliorare me più di quanto io sia in grado di migliorare loro. 
Grazie per questa splendida annata, ci vediamo a settembre. Forza Delfini sempre!

Simone

Un grazie ai genitori che hanno avuto fiducia in noi e nel nostro modo di guardare a questi ragazzi. Abbiamo sempre cercato di mettere in primo piano la personalità dei nostri giovani atleti rispetto alla pura prestazione sportiva e questo ci ha sempre ripagato regalandoci una grande soddisfazione per il lavoro svolto. Di questi bambini mi ha colpito la perseveranza e la fedeltà all’impegno, anche quando il meteo non era dei migliori; un insegnamento anche per noi adulti.

Presidente

Alla fine di questo anno credo che siamo riusciti a fare un buon lavoro, con i due allenatori, con Licio che si è sempre prodigato per la buona riuscita di ogni seduta di allenamento, con i genitori che hanno sempre avuto fiducia in noi,  nel nostro metodo e ci hanno pazientemente supportato  anche di fronte agli imprevisti.

Un saluto a tutti e un arrivederci a settembre.

Fare sport insieme per crescere e divertirsi